Metafisica
Elenco degli articoli
-
Il metafisico, fonte di ogni scienza ed essenza di ogni religione
Se si torna sempre a Platone e Aristotele, è perché hanno stabilito una volta per tutte, scientificamente e filosoficamente, cosa si intende per Causa e accesso a questa Causa; ciò che viene chiamato metafisica. Da allora, ogni scienza dipende da essa e ogni religione ne fa sostanzialmente riferimento.
-
Ritorno a una metafisica della bellezza
“Art-con”, “con” per “contemporaneo” o “concettuale”, si autodenuncia annunciandosi come tale (in francese, “con” significa idiota). L’obiettivo è quello di ripercorrere il cammino dall’odierna pseudo-arte ufficiale, finanziaria e mediatica, a un’arte “originale”, non contaminata dalle esigenze della scuola, a una “bellezza” trascendente riconosciuta come tale.
-
La nozione giapponese di “Aïda”
Il film “A perdita d’occhio” di Morena Campani e Mieko Matsumoto rivela la nozione di aïda, molto particolare nella cultura giapponese. Ecco come si può intendere.
-
La pratica metafisica è religione
Sotto questo titolo provocatorio si nascondono una serie di proposte per affinare la definizione di metafisica, in particolare in relazione alla religione.
-
Metafisica, il linguaggio del silenzio
La natura della conoscenza è diversa tra dianoia, noèsis e gnosi. Ma se passa dalle parole al silenzio, quel silenzio è più pieno di tutte le parole.
-
Metafisica logocentrica
La semplice definizione di metafisica ci porta a capire che la metafisica è per sua natura centrata sul Logos. Ma non è forse lo Spirito Santo che rivela il Figlio a cui possiamo rivolgerci?
-
La gnosi e le “possibilità della non-manifestazione”, René Guénon e la dottrina della creazione
In un precedente libro di Jean Borella, Problèmes de gnose, c’è un capitolo VI intitolato “gnosi e gnosticismo in René Guénon”. Questa presentazione permette non solo di approfondire la distinzione tra gnosi e gnosticismo nell’opera dello stesso Guénon, ma anche di caratterizzare la dottrina guénoniana della gnosi, a partire dalla nozione puramente metafisica di possibile. Questa difficile questione di Possibilità e Realtà merita ancora di essere esplicitata, e questo è lo scopo di questo articolo. Poiché il nostro unico obiettivo è quello di rendere più accessibile il testo di Jean Borella, non abbiamo introdotto nulla che non fosse presente nel testo originale e abbiamo fatto del nostro meglio per non alterarlo in alcun modo. Si tratta comunque di un riassunto, il cui capitolo VI, con le due appendici, è di 75 pagine.
-
Metafisica, scienza e religione – Un’introduzione
Questa conferenza è stata pensata come una breve introduzione alla metafisica per gli accademici di altre discipline, da tre punti di vista: una breve storia della metafisica, la scienza moderna e la metafisica, e il significato di una “metafisica cristiana”.
-
Ragione e intelligenza, le due facce della mente
Comprendere la distinzione tra ragione e intelligenza offre agli esseri umani la possibilità di uscire dal loro confinamento mentale all’interno di giochi concettuali. Facendo un passo indietro, possiamo distinguere all’interno della ragione stessa i diversi regimi secondo cui opera e, soprattutto, renderci conto che l’intelligibile trascende il pensabile per il miglioramento del pensiero umano.
-
Paradossi della ragione, paradossi dell’intelligenza
I tre tipi di paradossi: paracosmie, paralogie, paradossie si rivelano potenti lezioni per le distinte facoltà della ragione e dell’intelligenza. Potremmo anche chiamarli “operatori metafisici”.
-
La metafisica come antidogmatismo e come non-sistema
La metafisica non è solo una scienza, è anche una via. Come scienza, appare extralinguistica nella misura in cui porta oltre il concetto. Il concettuale, infatti, risulta essere il semplice passo verso il conoscibile. Pertanto, la metafisica non può mai essere ridotta a un sistema. Andando oltre se stessa, questa scienza diventa nescienza; è quindi per sua natura antidogmatico. Come via, la metafisica lo conferma: è il termine di illusione oggettiva per le intelligenze che sanno chiudere gli occhi (S. Dionigi Areopagita). La mente cerca solo ciò che ha già trovato (Pascal, Chrétien de Troyes).