Metafysikos.com

Parole cristiane per tutti

Fraintendimento e verità

Bruno Bérard e Aldo La Fata

che verrà pubblicato nel 2024

Il libro sarà pubblicato in Francia, Italia e Stati Uniti. Ecco i punti principali:

Se alcune parole cristiane sono diventate stantie nel corso dei millenni, non è forse il caso di aggiungere qualche granello di sale? In realtà, è quello che si è sempre fatto. Ogni nuova epoca, ogni nuova generazione, porta con sé le proprie variazioni culturali, per cui queste parole devono sempre essere comprese di nuovo. Bruno Bérard

Il lettore vedrà in che misura la stessa Parola è stata commentata in modo diverso da ogni autore. Quando si tratta delle parole del Maestro supremo, le prospettive sembrano moltiplicarsi in modo spettacolare e una scoperta tira l’altra. Allora comprendiamo S. Tommaso, che ha anche commentato le virgole nelle Scritture! Aldo La Fata

Sommario

Prefazione

  1. “Ama e fai ciò che vuoi” – Bruno Bérard (BB)
  2. “Ama e fai ciò che vuoi” – Aldo La Fata (ALF)
  3. “Non giudicare” – BB
  4. “Non giudicare” – ALF
  5. “Fuori dalla Chiesa, nessuna salvezza” – ALF
  6. “Fuori dalla Chiesa, nessuna salvezza” – BB
  7. “Molti sono i chiamati e pochi gli eletti” – ALF
  8. “Molti sono i chiamati e pochi gli eletti” – BB
  9. “Rendete a Cesare ciò che è di Cesare…” – ALF
  10. “Rendete a Cesare ciò che è di Cesare…” – BB
  11. “Chi si esalta sarà umiliato…” – BB
  12. “Ch si esalti sarà umiliato…”. – ALF
  13. “Non ci indurre in tentazione” – ALF
  14. “Non ci indurre in tentazione” – BB
  15. “Il Regno di Dio è vicino” – BB
  16. Il Regno di Dio è vicino” – ALF

Estratto

È nelle Omelie sulla Prima Lettera di San Giovanni (trattato VII, 7-8) che leggiamo il precetto di Sant’Agostino: dilige et quod vis fac! (“ama e fai ciò che vuoi”). Nella sua esposizione completa, egli ha il vantaggio di delineare cosa sia l’amore:

Questo breve precetto ti viene dato una volta per tutte: Ama e fai ciò che vuoi. Se taci, taci per amore; se parli, parla per amore; se correggi, correggi per amore; se perdoni, perdona per amore. Abbiate la radice dell’Amore nel profondo del vostro cuore: da questa radice non può nascere nulla di male. Questo è l’Amore!

Ovviamente, questa radice d’amore è Dio, soprattutto nella sua immanenza, cioè nella sua presenza nel mondo. Nel dare l’essere, Egli dà allo stesso tempo l’amore; dono e amore sono qui sinonimi, e sono, inoltre, i due nomi dello Spirito Santo (secondo San Tommaso d’Aquino). Per questo diciamo che “Dio è Amore” (1 Gv IV, 8) e che “il Padre e il Figlio si amano e ci amano per mezzo dello Spirito Santo, o dell’Amore che procede” (San Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, 1a, q. 37, a. 2 c).
Ciò implica che “chi rimane nell’amore rimane in Dio e Dio in lui” (1 Gv IV, 16). L’amore per Dio e l’amore per il prossimo sono inseparabili” (Benedetto XVI, Lettera enciclica Deus caritas est, §§ 8, 18). Da questo punto di vista, non esiste un amore che “sale” (eros) e un amore che “scende” (agape); questo amore è un unico, puro Spirito Santo. Non c’è nemmeno un amore orizzontale (verso gli altri) e un amore verticale (verso Dio), ma, ancora una volta, un unico amore. Ecco perché i primi due comandamenti sono “simili”:

“Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è il più grande e il primo comandamento. Il secondo è simile: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Questi due comandamenti contengono tutta la Legge e i Profeti (Mt XXII, 35-40; Mc XII, 28-31; Lc X, 25-28).

È anche per questo che dobbiamo scoprire in noi stessi l’amore per il prossimo (Mt XXII, 39), così come l’amore per il nostro nemico (Mt V, 44). Questo è anche il senso della salvezza, perché un “egoismo della salvezza” è impossibile: non possiamo salvarci da soli, perché è Dio che salva e perché è venuto a salvare tutti gli uomini. Questo perché “il corpo è uno solo e ha molte membra, e come tutte le membra del corpo, pur essendo molte, sono un corpo solo, così è Cristo (1 Cor. XII, 12). “Siamo tutti membra gli uni degli altri” (Rm XII, 5) e la prospettiva è una sola:

Che tutti siano una cosa sola, come tu, Padre, sei in me e io in te, perché anch’essi siano una cosa sola in noi (Gv XVII, 21).

Questo è il senso della salvezza: essere identificati con Dio, attraverso Cristo, mediante la deificazione. Ma questa identificazione non è solitaria (“perché anch’essi siano una cosa sola in noi”); passa, necessariamente pensiamo, attraverso una “ricapitolazione”:

Tutte le creature si riuniscono nel mio intelletto, per diventare intelligibili in me. Io solo le preparo per tornare a Dio.

Maestro Eckhart

Articoli Correlati

Opere complementari