Studio dell’“essere in quanto essere”, indipendentemente dalle sue particolari determinazioni. Nelle filosofie moderne è stata fatta una distinzione tra lo studio dell’essere come essenza: cause e leggi dell’essere (essenzialismo) e quello dell’essere come esistenza: esseri concreti, singolari esseri (esistenzialismi).

Onto (essere)-logia (scienza) non è poi così diverso da meta (oltre)-fisica (esseri). Tuttavia, le critiche kantiane o heideggeriane hanno dimostrato che l’ontologia – come la metafisica – a volte degenera in un sistema (chiuso); poi perde la sua apertura all’essere (Wesen) e si trova ridottoa allo studio dell’ente (Dasein) fino a ridurre Dio stesso allo stato di Essere primario (ontoteologia).

Per evitare questo problema di variazione di vocabolario, preferiremo parlare di metafisica, ogni volta che lo studio prende in considerazione l’al di là dell’essere piuttosto che concentrarsi sull’esseri, o sull’essere piuttosto che sull’essente.